Donna in mutandine bianche

Come faccio a sapere se soffro di vaginismo?

Il vaginismo è un disturbo sessuale ancora poco conosciuto, ma che colpisce molte donne in tutto il mondo. Se avete domande su questo argomento, è fondamentale capire cos'è il vaginismo, quali sono i suoi sintomi e come ottenere aiuto.

Cos'è il vaginismo?

Il vaginismo è una contrazione involontaria dei muscoli del pavimento pelvico che circondano la vagina. Questa contrazione rende la penetrazione difficile, dolorosa o addirittura impossibile. Il vaginismo può verificarsi durante i rapporti sessuali, ma anche durante l'inserimento di un tampone o una visita ginecologica.

Esistono due tipi di vaginismo:

  • Vaginismo primario : si verifica durante i primi tentativi di penetrazione.

  • Vaginismo secondario : si verifica dopo un periodo di rapporti sessuali normali, spesso a causa di fattori quali traumi, infezioni o stress.

Quali sono i sintomi del vaginismo?

Esistono diversi segnali che possono indicare il vaginismo. Ecco i più comuni:

  1. Dolore durante il rapporto : se avverti un forte dolore o una sensazione di blocco durante la penetrazione, questo potrebbe essere un sintomo.

  2. Impossibilità di inserire un tampone o una coppetta mestruale : la difficoltà o l'impossibilità di inserire qualcosa nella vagina può essere un segno.

  3. Tensione o ansia riguardo alla penetrazione : se provi intensa paura o apprensione riguardo alla penetrazione, ciò può causare vaginismo.

  4. Contrazione involontaria dei muscoli pelvici : questa reazione, spesso inconscia, rende impossibile la penetrazione.

Come viene diagnosticato il vaginismo?

La diagnosi del vaginismo si basa su diversi passaggi:

  1. Consulenza medica : fissa un appuntamento con un ginecologo o un medico di base per spiegare i tuoi sintomi. Un esame fisico delicato e appropriato ti aiuterà a determinare se il dolore è dovuto al vaginismo.

  2. Colloquio psicologico : a volte il vaginismo è legato a fattori psicologici (stress, ansia, traumi). Un colloquio con uno psicologo o un sessuologo può essere utile.

  3. Autovalutazione : puoi registrare le tue sensazioni e le situazioni in cui provi dolore o blocchi. Questo aiuterà gli operatori sanitari a comprendere meglio la tua situazione.

Cosa fare se si soffre di vaginismo?

È importante sapere che il vaginismo può essere trattato. Ecco alcuni consigli:

  1. Terapia cognitivo-comportamentale (TCC) : questo approccio aiuta a superare le paure e a ridurre l'ansia legate alla penetrazione.

  2. Riabilitazione del pavimento pelvico : con l'aiuto di un fisioterapista specializzato, puoi imparare a rilassare i muscoli del pavimento pelvico.

  3. Utilizzo di dilatatori vaginali : questi dispositivi consentono ai muscoli di abituarsi gradualmente alla penetrazione.

  4. Supporto psicologico o sessuologico : un confronto con un professionista può aiutarti a comprendere meglio e superare le tue difficoltà.

Perché non aspettare a chiedere una consulenza?

Il vaginismo può avere un impatto sul tuo benessere, sulla tua relazione e sulla tua salute mentale. Parlare con un professionista sanitario è un primo passo essenziale per ritrovare una vita sessuale appagante.

Conclusione

Se ti stai chiedendo se soffri di vaginismo, sappi che non sei sola e che esistono soluzioni. Identifica i sintomi, consulta un professionista sanitario ed esplora le diverse opzioni di trattamento disponibili. Con il giusto supporto, è assolutamente possibile superare il vaginismo e ritrovare la fiducia in se stessi.

Vuoi provare le mutandine mestruali?


-60% sull'intero sito

Scorte limitate 🔥

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

I tuoi modelli preferiti.

Sicurezza - Efficienza - Comfort