Le mutandine mestruali sono un'alternativa sostenibile ed ecologica agli assorbenti monouso. Una cura adeguata è essenziale per mantenerle in buone condizioni e garantirne l'efficacia. Ecco una guida completa al corretto lavaggio delle mutandine mestruali.
1. Preparazione: risciacquo
Il primo passo per pulire le tue graziose mutandine mestruali è sciacquarle in acqua fredda. Questo passaggio rimuove il sangue in eccesso e previene le macchie.
Come farlo?
A fine giornata o appena tolti gli slip, sciacquali sotto l'acqua fredda.
Premere delicatamente per far uscire il liquido, ma evitare di torcerlo per non danneggiare le fibre.
Continuare finché l'acqua non diventa limpida.
Consiglio: non usare mai acqua calda, perché potrebbe fissare le macchie e compromettere l'efficacia dei tessuti tecnici.
2. Lavaggio: a mano o in lavatrice
Dopo il risciacquo, puoi lavare le tue mutandine mestruali a mano o in lavatrice. Ecco i due metodi spiegati:
Lavaggio a mano
Utilizzare un sapone delicato, senza glicerina, poiché quest'ultima può ostruire le fibre assorbenti.
Strofinare delicatamente le zone macchiate.
Risciacquare abbondantemente per rimuovere eventuali residui di sapone.
Lavabile in lavatrice
Per proteggerle, metti le mutandine in un sacchetto per il bucato.
Lavare a bassa temperatura (massimo 30°C) con detersivo delicato.
Evitare l'uso di ammorbidenti o prodotti sbiancanti, che possono ridurre l'efficacia dei tessuti assorbenti.
Suggerimento: se si lavano più paia di mutandine, evitare di sovraccaricare la lavatrice per garantire una pulizia efficace.
3. Asciugatura: un passaggio cruciale
L'asciugatura è un passaggio da non trascurare per preservare la durata delle tue mutandine mestruali.
Cosa fare :
Lasciateli asciugare all'aria, preferibilmente in un luogo ventilato e lontano dalla luce solare diretta, che potrebbe danneggiare le fibre.
Appendili o stendili su uno stendibiancheria, senza piegarli.
Cosa evitare:
Non utilizzare mai l'asciugatrice, poiché il calore può danneggiare i materiali tecnici.
Non stirare le mutandine mestruali.
4. Manutenzione regolare e consigli pratici
Per garantire la durata delle tue mutandine mestruali:
Lavarli dopo ogni utilizzo.
Quando non vengono utilizzati, conservarli in un luogo asciutto e pulito.
Seguire le istruzioni del produttore riportate sull'etichetta.
Bonus: se noti un calo di assorbenza, uno scrub occasionale (un lavaggio speciale per rimuovere i residui incrostati) può dare nuova vita alle tue mutandine.
Conclusione
Lavare le mutandine mestruali è semplice se segui questi passaggi chiave: risciacqua in acqua fredda, lava delicatamente e lascia asciugare all'aria. Con la cura adeguata, le tue mutandine mestruali rimarranno efficaci e comode per anni a venire. Adotta queste buone pratiche per prenderti cura sia delle tue mutandine che del pianeta!