Donna che mostra le sue mutandine mestruali

Come sciacquare le mutandine mestruali?

Gli slip mestruali sono una soluzione ecologica, comoda ed efficace per affrontare il ciclo mestruale in tutta tranquillità. Ma per garantire che rimangano efficaci e durevoli, è essenziale prendersene cura adeguatamente. Un passaggio fondamentale in questo processo è il risciacquo prima del lavaggio in lavatrice. Ecco una guida dettagliata per aiutarti a prenderti cura dei tuoi slip mestruali e a garantire che durino per molti cicli.

1. Perché è importante sciacquare le mutandine mestruali?

Risciacquare gli slip mestruali è un passaggio essenziale per rimuovere il sangue e prevenirne l'accumulo nelle fibre del tessuto. Risciacquare subito dopo l'uso riduce al minimo il rischio di macchie e garantisce un lavaggio in lavatrice più efficiente. Inoltre, un buon risciacquo aiuta a mantenere le proprietà assorbenti degli slip, prolungandone la durata.

2. Come sciacquare correttamente le mutandine mestruali?

Fase 1: risciacquare con acqua fredda

Non appena togli le mutandine mestruali, inizia a sciacquarle con acqua fredda. L'acqua fredda è essenziale perché impedisce al sangue di depositarsi nelle fibre del tessuto, a differenza dell'acqua calda, che può fissare le macchie. Metti le mutandine sotto il rubinetto e lascia scorrere l'acqua fredda sul tessuto per 2 o 3 minuti. Questo aiuta a diluire e rimuovere il sangue dalle fibre. Puoi anche strizzare delicatamente il tessuto per aiutare a rimuovere il sangue, ma evita di strofinare troppo energicamente per non danneggiarlo.

Fase 2: strizzare l'acqua in eccesso

Una volta che l'acqua scorre limpida e il risciacquo è completo, strizza delicatamente gli slip per rimuovere l'acqua in eccesso. Non torcere il tessuto, poiché ciò potrebbe deformare gli slip. Una semplice strizzatura è sufficiente per preparare gli slip al lavaggio in lavatrice.

3. Lavaggio in lavatrice: istruzioni per l'uso

Dopo il risciacquo, le tue mutandine mestruali sono pronte per essere lavate in lavatrice.

Fase 3: Scegli il ciclo di lavaggio giusto

Lava gli slip mestruali con il resto del bucato, preferibilmente in un sacchetto per il bucato per proteggere il tessuto. Utilizza un ciclo delicato o un ciclo sintetico a una temperatura massima di 30 °C. È importante evitare temperature elevate, che possono danneggiare le fibre tecniche degli slip.

Fase 4: utilizzare il detersivo giusto

Utilizzare un detersivo delicato e senza profumo, senza ammorbidente. Gli ammorbidenti e gli agenti sbiancanti possono ridurre l'assorbenza degli slip e alterare le proprietà del tessuto.

Fase 5: Asciugatura

Dopo il lavaggio, lascia asciugare le mutandine all'aria. Evita l'asciugatrice, poiché il calore può danneggiare le fibre e ridurne la durata. Appendile in un luogo ben ventilato, preferibilmente all'ombra, per evitare che scoloriscano a causa del sole.

In sintesi,

Prendersi cura delle mutandine mestruali non è complicato, ma seguire questi passaggi è fondamentale per massimizzarne la durata e l'efficacia. Risciacquare immediatamente con acqua fredda, lasciare scorrere l'acqua nel tessuto per 2 o 3 minuti e lavarle correttamente in lavatrice manterrà le mutandine mestruali pulite, igieniche e pronte all'uso per ogni ciclo. Con la cura adeguata, le mutandine mestruali possono durare diversi anni, rendendo questo investimento una scelta economica ed ecologica a lungo termine.

Vuoi provare le mutandine mestruali?


-60% sull'intero sito

Scorte limitate 🔥

Torna al blog

1 commento

Bonjour,
Une question pour l’entretien des culottes menstruelles, je ne vais pas les laver immédiatement après rinçage, ça n’aura pas d’incidence sur l’absorption,
Je les laisse sécher ? et je les mets en machine quand j’en aurais une à faire (30°)
Dans l’attente,
Cordialement
Sandrine

SANDRINE

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

I tuoi modelli preferiti.

Sicurezza - Efficienza - Comfort