immagine che illustra la vestibolodinia

Che cos'è la vestibolodinia?

La vestibolodinia è una condizione medica che colpisce principalmente le donne ed è caratterizzata da dolore vulvare cronico. I sintomi di questa condizione sono vari e possono influire sulla qualità della vita di chi ne è affetto. Questo articolo tratterà quindi l'argomento in dettaglio, spiegando le possibili cause di questo disturbo, come può essere diagnosticato e trattato e i mezzi per prevenire o gestire il dolore associato alla vestibolodinia .

Capire la vestibolodinia: che cos'è?

La vestibolodinia è una condizione dolorosa e cronica che colpisce la vagina. Può essere molto debilitante per le donne, causando dolore durante e anche al di fuori del rapporto sessuale. La vestibolodinia non è ancora del tutto nota, ma diversi fattori possono contribuire al suo sviluppo.

Il termine "vestibolodinia" deriva dal latino "vestibulum", che significa "ingresso" o "cancello". Si riferisce all'area intorno all'apertura vaginale (la vulva) e comprende le piccole labbra, il clitoride, il frenulo e il rivestimento interno della vagina. Le donne affette da vestibolodinia avvertono tipicamente una sensazione di pizzicore o bruciore in quest'area quando viene toccata o anche senza contatto fisico diretto (in questo caso, si parla di iperalgesia).

La causa esatta della vestibolodinia purtroppo rimane sconosciuta e non è dovuta a un'infezione o a una patologia nota come, ad esempio, le micosi vulvovaginali. Tuttavia, alcuni fattori sembrano svolgere un ruolo importante: traumi pregressi come rapporti sessuali dolorosi.

Come riconoscere e trattare la vestibolodinia?

Per riconoscere e trattare la vestibolodinia è importante considerare tutti i fattori che possono contribuire a questa condizione e adottare un approccio multidisciplinare.

Il primo passo per diagnosticare la vestibolodinia è eseguire un esame fisico completo per ricercare anomalie anatomiche o infiammatorie, nonché segni di depressione o stress. È inoltre importante eseguire un esame colturale per escludere eventuali infezioni batteriche o fungine che potrebbero peggiorare il sintomo. Un questionario specifico può anche essere utile per comprendere meglio la storia medica e sessuale del paziente in relazione a questo particolare disturbo.

Una volta diagnosticata la patologia, il trattamento può prevedere l'uso di creme anestetiche topiche, nonché esercizi fisici specifici volti a rilassare i muscoli della zona vaginale e a rafforzare la muscolatura pelvica profonda, in modo che possa sostenere più facilmente il peso uterino-vagale.

Trattamenti per la vestibolodinia:

Esistono diversi trattamenti possibili per alleviare i sintomi della vestibolodinia.

I trattamenti farmacologici possono includere l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Questi farmaci possono aiutare a ridurre l'infiammazione e ad alleviare il dolore. In alcuni casi, è raccomandato anche un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto danneggiato.

Altri trattamenti non invasivi includono l'uso di creme idratanti vaginali, l'uso di abiti larghi e comodi che non comprimano la vagina ed esercizi per lo sfintere per rafforzare i muscoli pelvici che circondano la vagina. Anche le terapie psicologiche come la consulenza cognitivo-comportamentale (TCC) o l'ipnosi possono aiutare a trattare i sintomi associati al disturbo, come depressione e ansia.

Vuoi provare le mutandine mestruali?


-60% sull'intero sito

Scorte limitate 🔥

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

I tuoi modelli preferiti.

Sicurezza - Efficienza - Comfort