svantaggi delle mutandine mestruali

Quali sono gli svantaggi delle mutandine mestruali?

Adottate per il loro fascino ecologico, la comodità e l'estetica, le mutandine mestruali stanno diventando sempre più popolari. Prima di fare il grande passo, è importante comprenderne i limiti... pur tenendo presenti i loro numerosi benefici.

1. Prestazioni di assorbimento limitate a seconda del flusso

Svantaggio: le mutandine mestruali hanno un potere assorbente limitato; all'inizio del ciclo, quando il flusso è più abbondante, potrebbe essere necessario cambiarle un po' più spesso.


Punto positivo: per un flusso medio o leggero, sostituisce perfettamente un salvaslip e dona una sensazione di libertà senza irritazioni o secchezza.

2. Manutenzione accurata

Svantaggi: Per mantenere l'efficacia e prolungare la durata (fino a 5 anni presso EVE AND CO), sono essenziali un prelavaggio in acqua fredda, un ciclo delicato a 30°C senza ammorbidente e poi l'asciugatura all'aria.


Punto positivo: questi semplici gesti diventano rapidamente un rituale di cura per te stesso e per il pianeta: meno sprechi, più rispetto per i tuoi tessuti intimi e controllo totale su ciò che indossi a contatto con la pelle.

3. Tempo di asciugatura a volte lungo

Svantaggio: a seconda dello spessore della protezione, le mutandine possono impiegare diverse ore per asciugarsi completamente, rendendole difficili da usare quando si viaggia o quando lo spazio è limitato.


Punto a favore: con due o tre modelli a rotazione, hai sempre la garanzia di una protezione pronta all'uso. E nulla ti impedisce di infilarlo in valigia per goderti un'alternativa a zero sprechi anche quando sei fuori casa.


4. Investimento iniziale più elevato

Svantaggio: aspettati di pagare tra i 10 e i 40 € a unità, un prezzo più alto di una scatola di assorbenti o tamponi.


Punto positivo: in cinque anni il calcolo è rapido: risparmi l'equivalente di diverse centinaia di euro in protezioni monouso, riducendo al contempo notevolmente il tuo impatto ambientale.


5. Adatta e taglia per trovare

Svantaggio: ogni marchio offre modelli diversi: la taglia o il taglio ideale possono variare, rendendo a volte rischioso l'acquisto online.


Punto positivo: una volta scelto il modello adatto alla tua corporatura, potrai beneficiare di un sostegno confortevole e di un taglio invisibile sotto i vestiti, per una “seconda pelle” di cui non potrai più fare a meno.


6. Sensazioni e percezione personale

Svantaggio: il tessuto più spesso e l'effetto pellicola traspirante potrebbero sorprendere le utilizzatrici di assorbenti interni e alcune potrebbero provare un leggero disagio psicologico nella gestione del flusso.


Punto positivo: la morbidezza del cotone biologico, l'assenza di formicolio e la sensazione di sicurezza senza pressione interna rendono rapidamente le mutandine mestruali un alleato quotidiano, preferito da molte utilizzatrici.


Conclusione: una rivoluzione da cui non possiamo tornare indietro

Nonostante questi pochi vincoli (assorbimento da adattare in base al flusso, manutenzione leggermente più rigorosa, tempo di asciugatura), le mutandine mestruali offrono molti altri vantaggi: rispetto per l'ambiente, risparmio a lungo termine, comfort duraturo e ritrovata fiducia in se stesse.

Una volta adottata, è difficile tornare alla protezione usa e getta:

  • Zero irritazioni: niente più sintomi di secchezza e materiali sintetici aggressivi.

  • Maggiore tranquillità: puoi controllare la tua igiene senza interferenti endocrini o plastica.

  • Minima impronta di carbonio: un gesto concreto per il pianeta ad ogni ciclo.

Insomma, una volta fatto il grande passo, è un'esperienza incredibile di cui non potrai più fare a meno: le mutandine mestruali trasformano la tua routine in un momento di cura e rispetto per te stessa e per l'ambiente.

Non si torna indietro! ✨🤍

Vuoi provare le mutandine mestruali?


-60% sull'intero sito

Scorte limitate 🔥

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

I tuoi modelli preferiti.

Sicurezza - Efficienza - Comfort