Pourquoi je sens toujours des aisselles ?

Perché mi annuso sempre le ascelle?

Il cattivo odore ascellare è un fenomeno naturale che colpisce tutti. È causato principalmente dalla sudorazione e dai batteri presenti sulla pelle. Contrariamente a quanto si pensa, il sudore di per sé è inodore . Sono i batteri che si nutrono di sudore e producono composti che causano il cattivo odore.

Perché ho un odore persistente nonostante una buona igiene?

Anche con docce regolari, l'odore potrebbe persistere. Ecco alcune cause comuni:

  1. Sudorazione eccessiva (iperidrosi) : l'aumento della sudorazione favorisce la proliferazione dei batteri.

  2. Batteri resistenti : alcuni ceppi di batteri, come lo Staphylococcus hominis, sono più odorosi e possono essere difficili da eliminare.

  3. Dieta : il consumo di aglio, cipolla, spezie forti o persino alcol può aumentare l'odore corporeo.

  4. Ormonologia e stress : lo stress e le fluttuazioni ormonali possono stimolare la produzione di sudore e influenzare l'odore.

  5. Abbigliamento non idoneo : i tessuti sintetici trattengono il sudore e favoriscono la proliferazione batterica.

  6. Igiene inadeguata : l'uso di prodotti troppo aggressivi può sbilanciare la flora cutanea e accentuare gli odori.

Come ridurre o eliminare l'odore delle ascelle?

1. Adottare una buona igiene quotidiana

  • Lavare con sapone antibatterico per limitare la proliferazione dei batteri.

  • Dopo la doccia, asciugate bene le ascelle, perché l'umidità favorisce la proliferazione batterica.

2. Utilizzare prodotti adatti

  • Deodorante vs. Antitraspirante : il deodorante maschera i cattivi odori, mentre l'antitraspirante blocca il sudore. Scegli un prodotto contenente bicarbonato di sodio o ossido di magnesio per un effetto naturale.

  • Rimedi naturali : l'aceto di mele, il limone o l'olio essenziale di palmarosa possono aiutare a regolare gli odori.

3. Adottare una dieta equilibrata

  • Ridurre il consumo di alimenti ricchi di zolfo (aglio, cipolla, cavolo, ecc.).

  • Preferire una dieta ricca di clorofilla (prezzemolo, spinaci, sedano, ecc.)

4. Scegli un abbigliamento adatto

  • Scegliete abiti in cotone, lino o bambù, che assorbono meglio il sudore.

  • Evita i tessuti sintetici che trattengono l'umidità e favoriscono la formazione di cattivi odori.

5. Consultare un medico se necessario

Se l'odore persiste nonostante tutte queste precauzioni, potrebbe essere opportuno consultare un dermatologo o un medico. Alcune condizioni mediche, come un'infezione batterica, un'infezione fungina o un disturbo metabolico, potrebbero esserne la causa.

Conclusione

L'odore persistente delle ascelle può essere imbarazzante, ma non deve esserlo per forza. Comprendendone le cause e adottando buone abitudini igieniche, alimentari e di abbigliamento, è possibile ridurre o addirittura eliminare questi sintomi spiacevoli. Se il problema persiste nonostante i vostri sforzi, una consulenza medica può aiutare a identificare la causa sottostante e suggerire soluzioni appropriate.

Vuoi provare le mutandine mestruali?


-60% sull'intero sito

Scorte limitate 🔥

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

I tuoi modelli preferiti.

Sicurezza - Efficienza - Comfort