Impianto vs. IUD

Qual è la differenza tra un impianto e uno IUD?

Quando si tratta di contraccezione, ci sono molte opzioni tra cui scegliere, e due delle più popolari sono l'impianto contraccettivo e la spirale (IUD). Entrambi questi metodi offrono una contraccezione a lungo termine, ma funzionano in modi molto diversi. Se ti stai chiedendo quale scegliere, è essenziale comprendere le differenze tra l'impianto e la spirale.

1. Operazione

Impianto contraccettivo:

L'impianto contraccettivo è un piccolo bastoncino flessibile, solitamente delle dimensioni di un fiammifero, che viene inserito sotto la pelle del braccio. Rilascia costantemente un ormone chiamato progestinico, che impedisce l'ovulazione (il rilascio di un ovulo dalle ovaie). Inoltre, addensa il muco cervicale, rendendo difficile il passaggio degli spermatozoi. Una volta inserito, l'impianto è efficace fino a tre anni.

IUD:

La spirale intrauterina (IUD) è un piccolo dispositivo a forma di T che viene inserito nell'utero. Esistono due tipi di IUD: la spirale ormonale e la spirale al rame. La spirale ormonale rilascia una piccola quantità di progestinico, simile all'impianto, per impedire la fecondazione. La spirale al rame, invece, non contiene ormoni; rilascia ioni di rame tossici per gli spermatozoi, impedendo loro di fecondare l'ovulo. La spirale ormonale può durare dai tre ai cinque anni, mentre la spirale al rame può rimanere in sede fino a dieci anni.

2. Metodo di inserimento

Impianto contraccettivo:

L'inserimento dell'impianto è una procedura relativamente semplice, eseguita da un operatore sanitario in anestesia locale. L'asta viene inserita sotto la pelle del braccio utilizzando un ago speciale. L'inserimento richiede in genere pochi minuti e non richiede procedure invasive.

IUD:

L'inserimento di uno IUD è un po' più complesso e deve essere eseguito da un professionista sanitario. Lo IUD viene inserito nell'utero attraverso la cervice, il che può causare un certo fastidio. La procedura dura in genere pochi minuti, ma alcune donne potrebbero avvertire crampi durante e dopo l'inserimento.

3. Efficienza

Entrambi i metodi sono estremamente efficaci nel prevenire la gravidanza, con un tasso di efficacia superiore al 99%. Tuttavia, è importante notare che né l'impianto né la spirale proteggono dalle infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Per una protezione completa, si raccomanda l'uso aggiuntivo del preservativo.

4. Effetti collaterali

Impianto contraccettivo:

Tra i possibili effetti collaterali dell'impianto rientrano irregolarità mestruali, come mestruazioni più leggere, più abbondanti o addirittura assenti. Alcune donne possono anche manifestare mal di testa, tensione mammaria o aumento di peso.

IUD:

Gli effetti collaterali variano a seconda del tipo di IUD. Gli IUD ormonali possono causare sanguinamenti irregolari, mentre gli IUD al rame possono causare mestruazioni più abbondanti e dolorose, soprattutto nei primi mesi dopo l'inserimento.

5. Costi e accessibilità

Il costo di entrambi i metodi può variare a seconda del Paese e del sistema sanitario. Tuttavia, sebbene il costo iniziale possa essere elevato, questi metodi risultano molto convenienti nel lungo periodo grazie alla loro efficacia a lungo termine. Inoltre, in alcuni Paesi, questi metodi possono essere rimborsati parzialmente o totalmente dall'assicurazione sanitaria.

6. Scelta personale

La scelta tra un impianto e uno IUD dipende da molti fattori personali, tra cui la tolleranza ormonale, il desiderio di una contraccezione a lungo termine e la preferenza per il metodo di inserimento. È essenziale discutere le opzioni con un professionista sanitario per determinare quale metodo si adatta meglio al proprio stile di vita e alle proprie esigenze.

In sintesi,

L'impianto e la spirale intrauterina sono entrambi metodi contraccettivi altamente efficaci, ma ognuno presenta vantaggi e svantaggi. L'impianto offre una soluzione discreta e facile da inserire, mentre la spirale intrauterina offre una protezione più duratura con un'opzione senza ormoni. La scelta tra i due dipende dalle preferenze personali e dalla situazione medica. Consulta sempre un professionista sanitario per prendere una decisione informata e adatta a te.

Vuoi provare le mutandine mestruali?


-60% sull'intero sito

Scorte limitate 🔥

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

I tuoi modelli preferiti.

Sicurezza - Efficienza - Comfort